Libri sul cinema

Ti trovi qui:HomeCinema e dintorniLibri

L'invenzione del reale: conversazioni su un altro cinema italiano

Un viaggio di idee e visioni in un terreno poco esplorato ma ricco di soddisfazioni festivaliere e di pubblico. Dario Zonta intervista 10 registi italiani che vivono (o hanno vissuto) nel documentario per capire in che modo si rapportano alla materia del reale. Come la ritraggono, in che modo e perché la analizzano, quali aspetti del lavoro di costruzione di un film privilegiano, per descrivere, a modo loro, un pezzo del mondo di oggi

Universo Dario Argento

Ultra Edizioni propone un ricco e lineare approfondimento su Dario Argento, curato da Alberto Pallotta e Giovanni Aloisio, due critici precisi e appassionati. Tra recensioni taglienti e descrizioni di scene cruente e sanguinose, si racconta e si capisce perché il buon Argento è denominato il Maestro del brivido

Cinema la prima volta: Bernardo Bertolucci racconta se stesso e la sua amata settima arte

Il 18esimo volume della collana Minimum Fax Cinema, Cinema la prima volta, è un omaggio a Bernardo Bertolucci e alla sua poetica cinematografica. Leggendo la raccolta di interviste di cui si compone il volume, emerge la figura di un pensatore e intellettuale diviso tra l'eredità famigliare e un processo di analisi che sembra non terminare mai, e di un cineasta in forte debito con Godard, Pasolini, Rossellini e suo padre

Il Farinotti 2017 - Recensione

Terzo e ultimo appuntamento con le recensioni dei dizionari di cinema. Dopo il Morandini e il Mereghetti, ora tocca al Farinotti 2017. Il volume si presenta esaustivo e completo in quanto riporta la schedatura di molti film, ma allo stesso modo lacunoso nella ricerca di più titoli di uno stesso regista e ridondante nelle appendici: un prodotto che soddisfa superficialmente tutti gli appassionati, i curiosi e i neofiti del cinema

Il Mereghetti 2017 - Recensione

Secondo appuntamento con i dizionari dei film. Dopo l'analisi de Il Morandini 2017, ora tocca a Il Mereghetti 2017. Diviso in due volumi, il dizionario curato dal critico cinematografico del Corriere della Sera appare enorme e maneggevole nella sua struttura grafica, completo anche se a tratti discontinuo nella schedatura dei titoli. Un'opera enciclopedica che si rinnova di anno in anno e che cerca di soddisfare le esigenze di tutti gli appassionati di cinema

Il Morandini 2017 - Recensione

È tempo di dizionari di cinema. Come sempre si parte dal Morandini, giunto alla 19esima edizione. Il volume si presenta ricco e appassionato nella sua struttura, ma non del tutto soddisfacente per chiunque voglia approfondire il vasto e sempre ricco mondo dell'audiovisivo, non solo cinematografico
Sottoscrivi questo feed RSS

Questo sito utilizza cookie per il suo funzionamento. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi avere maggiori informazioni, leggi la Cookies policy.