No Date, No Signature - Recensione (Venezia 74 - Orizzonti)
- Scritto da Fabio Canessa
- Pubblicato in Film fuori sala
- Stampa
- Commenta per primo!
Se il cinema iraniano si è fatto conoscere in passato soprattutto per film con ambientazione rurale, negli ultimi anni si è posto all'attenzione internazionale invece per lungometraggi urbani e con protagonista la nuova borghesia cittadina del Paese. L'esempio più alto è quello rappresentato dalle storie scritte e dirette da Asghar Fahradi. In questo filone si inserisce il film di Vahid Jalilvand, tanto da ricordare subito l'opera del maestro del cinema iraniano contemporaneo.
Grande attenzione alla scrittura, allo sviluppo del racconto, alla credibilità della recitazione, alle relazioni tra i personaggi. Il tutto al servizio di una storia che riflette con grande interesse su senso di responsabilità e morale (il protagonista, un medico, provoca un incidente stradale che potrebbe essere la causa della morte, successiva, di un bambino anche se la prima autopsia parla di avvelenamento da botulino), descrivendo più in generale la trasformazione di un Paese dove anche le donne ricoprono ruoli importanti nella società e si dimostrano spesso più forti degli uomini.
Il nostro giudizio:

Fabio Canessa
Viaggio continuamente nel tempo e nello spazio per placare un'irresistibile sete di film. Con la voglia di raccontare qualche tappa di questo dolce naufragar nel mare della settima arte.
Articoli correlati (da tag)
- Strange Colours - Recensione (Venezia 74 - Biennale College)
- Mi Hua Zhi Wei (The Taste of Rice Flower) - Recensione (Venezia 74 - Giornate degli Autori)
- Mai Mee Samui Samrab Ter (Samui Song) - Recensione (Venezia 74 - Giornate degli Autori)
- Disappearance - Recensione (Venezia 74 - Orizzonti)
- Takara - La nuit où j'ai nagé (The Night I Swam) - Recensione (Venezia 74 - Orizzonti)