Naomi Kawase dirige un dramma toccante e poetico che affronta con semplicità disarmante il tema della morte. Una riflessione preziosa sulla vita e lo scorrere del tempo, che nonostante qualche eccesso retorico regala profonde emozioni
Dopo la partecipazione al Festival di Cannes 2015, arriva nelle sale Mon Roi - Il mio re, dramma superficiale che affronta con inaspettata banalità le conseguenze estreme del rapporto amoroso
Fernando León de Aranoa racconta le assurdità della guerra in un film tragicomico e grottesco. Uno sguardo ironico e amaro sugli orrori dei conflitti e la difesa della propria umanità
Experimenter porta sul grande schermo la vita e gli studi dello psicologo sociale Stanley Milgram. Un film didascalico e discontinuo che indaga sulla natura umana e le sue aberrazioni
James Ponsoldt omaggia il grande scrittore David Foster Wallace con un film intimista che evita facili eccessi celebrativi. Un racconto solido sorretto dalla sorprendente interpretazione di Jason Segel
Un film messicano che esplora con leggerezza e sensibilità il surreale rapporto di amicizia fra un ragazzo introverso e uomo sovrappeso confinato nel proprio appartamento solitario
Prodotto da Guillermo del Toro arriva dal Messico un road movie ingenuo e retorico, che analizza in maniera imperfetta il tema della solitudine e del riscatto. Un’opera prima interessante, ma poco efficace
Paul Thomas Anderson dirige il suo primo personalissimo documentario. Un esperimento sensoriale che sfugge agli schemi tradizionali e immerge lo spettatore in un fascinoso viaggio all’interno della musica e dei suoi processi creativi
Guillermo del Toro torna dietro la macchina da presa con Crimson Peak, sontuoso affresco gotico visivamente impeccabile ma privo di fascino e originalità
La straordinaria figura di Ingrid Bergman raccontata attraverso un ritratto intimo e appassionante. Un tributo toccante e sincero, anche se a tratti eccessivamente celebrativo